La Politica, il nostro Vivere

Piaccia o non piaccia la nostra vita e tutte le azioni che la governano sono determinate dalla politica.

Una parola che ora è denigrata ma che in realtà è composta da passione, amore e altruismo.

Non è facile fare politica, soprattutto ora, negli anni 2000 quando questa azione è completamente staccata dalla vita reale.

Su tante cose dette stasera, da perfetto limitato, mi prendo quelle che forse in pochi hanno colto, ma che personalmente hanno grande valore.

Le ha dette Matteo Dall’Osso, un ragazzo eletto da 5 in Palamento che si è aggrappato alla vita e gli ha detto: “Io sto con qui con te!”, e ora rimane qui con noi e per noi prova a migliorarla.

Quanto è difficile vedere il proprio conto riempirsi di soldi mai visti e quanto è difficile, gran parte di quelli, rimandarli indietro nonostante la Legge ti dica:” Puoi tenerli”?

Pensate che sia facile?
Pensate che una promessa possa bastare a compiere l’azione?
Provateci.

Il distacco tra vita politica e vita reale è il trascorrere del tempo.

Il trascorrere della giornata, con la vita reale che passa dalla notte al sole e torna alla notte, mentre quella politica rimane costante, rinchiusi nelle aule delle commissioni sotto la stessa luce artificiale studiata da grandi tecnici, ma che alla fine ti fa perdere il senso del trascorrere e allarga la distanza tra te e quello che realmente succede durante la giornata.

Sono piccole cose ma a mio avviso di un’importanza estrema.

La perfezione non esiste, noi sicuro non lo siamo, ma è proprio per questo che non nascondo, ormai da anni, il mio agire e il mio votare.

Questa nostra vita va ridisegnata completamente e più che disegnarla dobbiamo ridipingerla.

Sarà un dipinto lungo e difficoltoso, pieno di sbavature e piccole imperfezioni, ma alla fine con costanza, consapevolezza e amore per il proprio territorio, sarà un gran dipinto.

Basta farlo insieme, pensando, non alla bandiera, ma al bene comune.

Perché chi vince governa tutti, non solo la proprio Curva.
Perché il cielo, se lo si vuole liberare, lo si deve liberare per tutti, perché tutti possano dire:
“A riveder le stelle!” 

Commenti

Post popolari in questo blog

I due bacini

Sodoma, un libro da leggere.

Compleanno in Quarantena.